Vuoi conoscere i luoghi a Roma che sono legati alla storia del Carmelo? Ti consigliamo allora caldamente la partecipazione alla prossima passeggiata organizzata dai Traditionis Viatores. Leggi tutto “Passeggiata carmelitana a Roma”
1 maggio: Pellegrinaggio dei padri di famiglia a Roma
Dall’iniziativa di un gruppo di padri di famiglia cattolici, nasce l’idea di una passeggiata devozionale sotto il patrocinio di San Giuseppe, invocato come Familiarum Columen (Sostegno delle famiglie). L’obiettivo è di riunire i padri in un momento insieme spirituale e conviviale, per risvegliare in ciascuno il senso della grandezza del proprio ruolo nella famiglia e nella società. Questo breve cammino si svolgerà a Roma, dalla stazione di Ipogeo degli Ottavi alla Basilica di San Giuseppe al Trionfale, lungo la via Francigena. Leggi tutto “1 maggio: Pellegrinaggio dei padri di famiglia a Roma”
Passeggiata a Roma sulle orme di Monsignor Lefebvre
Ricorre quest’anno il centenario dell’arrivo di Marcel Lefebvre nella Città Eterna. Il 25 ottobre 1923, infatti, egli giunse col treno a Roma per entrare, a meno di 18 anni, nel Seminario Francese in Via di Santa Chiara. Leggi tutto “Passeggiata a Roma sulle orme di Monsignor Lefebvre “
Preghiera alla Madre della Divina Provvidenza

Vergine santa, Madre della divina Provvidenza, che fosti presente alle nozze di Cana, ai piedi della Croce e nel Cenacolo, donaci la tua materna preghiera, affinché i giovani, chiamati da Gesù alla costruzione del suo Regno, rispondano con un sì generoso e fedele come il tuo. Leggi tutto “Preghiera alla Madre della Divina Provvidenza”
Don Giovanni Merlini (1795-1873)
Autentico discepolo di San Gaspare del Bufalo, è stato il suo più grande successore alla guida dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Leggi tutto “Don Giovanni Merlini (1795-1873)”
San Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue
L’Apostolo della devozione al Preziosissimo Sangue, San Gaspare del Bufalo, è nato a Roma il 6 gennaio 1786. Appena sacerdote si diede all’apostolato in mezzo al clero e al popolo, preferendo gli umili, gli ultimi e i poveri. Leggi tutto “San Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue “
Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante

Maria Teresa Spinelli nacque a Roma il 1° ottobre 1789. I suoi primi anni di vita coincidono con i tempi difficili della Rivoluzione francese. Era l’ultima di nove figli e la sua famiglia fu colpita dalla stessa povertà di cui soffrirono molti romani all’epoca.
Teresa aveva soltanto sedici anni, quando i genitori la diedero in sposa a Luigi Ravieli, uomo violento e di idee rivoluzionarie. Benché percossa e spesso in pericolo di vita, sapeva soffrire in silenzio e offrire tutto per la conversione dello sposo. Ma i vicini di casa decisero di denunciarlo alle autorità ecclesiastiche di quel tempo e Teresa fu quindi separata dal marito. Leggi tutto “Maria Teresa Spinelli: dapprima moglie maltrattata, poi fondatrice di una congregazione insegnante”
Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo
Conosciamo tutti San Giovanni Bosco, San Giuseppe Calasanzio, Sant’Angela Merici, ma accanto a questi santi famosi esiste una schiera di religiosi (canonizzati o meno) che per secoli hanno contribuito a rendere il nostro paese cristiano. Oggi desideriamo far conoscere una donna romana che partì per l’Abruzzo per accender l’amor di Dio nelle anime delle bambine. Occorre prendere spunto da lei: per essere missionario tra i giovani, non serve andare in paesi lontani. Leggi tutto “Maria Teresa Cucchiari – una perla educatrice nascosta in Abruzzo”
Biografia di Madre Clelia Merloni

Clelia Merloni nacque a Forlì, il 10 marzo 1861, da Gioacchino e Teresa Brandinelli. Invitata dal Maestro Divino a seguirlo nella via della vita consacrata, rispose generosamente alla sua chiamata, rinunciando al mondo e fondando a Viareggio, il 30 maggio 1894, l’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, per il quale profuse, oltre al ricco patrimonio, le preziose energie della sua grande anima. Leggi tutto “Biografia di Madre Clelia Merloni”
Diocesi di Roma : Manualetto di sopravvivenza in tempi di guerra

Che il Santo Padre e il Cardinale Vicario di Roma abbiano in odio la Tradizione cattolica, non c’è la più minima ombra di dubbio. Il programma è chiaro: portare tutti all’accettazione dell’ultimo Concilio ecumenico e della Nuova Messa, ovviamente in rottura con il magistero preconciliare della Chiesa. Leggi tutto “Diocesi di Roma : Manualetto di sopravvivenza in tempi di guerra”