I Signum Fidei costituiscono la “vocazione laicale” per antonomasia all’interno dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Sono il frutto di un lungo percorso di preghiera e discernimento e si sviluppano nella seconda metà del secolo scorso, grazie al lavoro di due Fratelli.

a cura di Massimiliano Ciavarella
Nel corso della prima metà degli anni settanta del XX secolo alcuni laici impegnati nelle scuole lasalliane chiesero di poter vivere il Carisma del Fondatore in una condizione di piena partecipazione alla missione educativa.
L’Istituto colse la loro richiesta e il Superiore generale di allora incaricò un paio di Fratelli di dare una risposta concreta a tale necessità. Vennero individuati Fratel Paulus Adams e Fratel Manuel Olivé.
Dal lavoro dei due Fratelli nel 1976 nacque la “Fraternità Signum Fidei”; una confraternita con una precisa fisionomia che permette di vivere pienamente la missione del De La Salle senza emettere i cinque voti religiosi che caratterizzano la vita dei Fratelli.
I Signum Fidei costituiscono dunque il “ramo laicale” dell’Istituto: la Fraternità Signum Fidei ha un proprio “Stile di vita” che definisce l’identità di ogni suo membro sia in seno all’Istituto che nella Chiesa universale.
La denominazione “Signum Fidei” è stata scelta in quanto riassume il carisma lasalliano: mediante la fede vissuta (una fede autentica) i membri della Fraternità si prefiggono di essere “segni” dell’amore di Dio per gli uomini, specialmente per i bambini ed i ragazzi di cui sono responsabili, a diverso titolo, direttamente o indirettamente, nelle diverse istituzioni scolastiche ed educative dell’istituto.
Si diventa “Signum Fidei” dopo un percorso di formazione di almeno due anni. Nella maggior parte dei casi l’aspirante viene seguito da un Fratello assessore (sia a livello locale sia a livello provinciale o regionale) assieme ad un Signum Fidei consacrato che viene individuato dal responsabile della comunità (Coordinatore).
Si entra a far parte della Fraternità in risposta ad una specifica chiamata di Dio, cui si aderisce attraverso il rinnovo della propria consacrazione battesimale che ci si impegna a vivere secondo il Carisma del Fondatore e alla luce dei suoi insegnamenti.
I Signum Fidei si riuniscono in piccole comunità per pregare e programmare con zelo e spirito di fede la propria dedizione al servizio della Chiesa e dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
- I membri della Fraternità rinnovano ogni anno la loro consacrazione in seno alla propria comunità di appartenenza; ciò ha luogo nel corso di un’apposita celebrazione, alla presenza del Fratello assessore locale unitamente al Fratello assessore nazionale ed al Visitatore Provinciale (laddove possibile).
- A partire dal decimo rinnovo ogni Signum Fidei ha la possibilità di optare per una consacrazione perpetua.
- In occasione del rinnovo annuale della consacrazione, ogni membro è chiamato a redigere un personale “Progetto apostolico educativo“ cui si dedica individualmente e comunitariamente.
- I membri della Fraternità si riuniscono con cadenza mensile o quindicinale, frequentano un ritiro annuale con i membri della comunità cui appartengono.
- Si dedicano alla lettura e allo studio degli scritti del Fondatore.
L’Istituto guarda con fiducia alle vocazioni lasalliane laicali con la certezza che sia il de La Salle stesso a coinvolgere i laici al fianco dei Fratelli per “tenere insieme e in associazione le sue scuole”.

Ovviamente sarebbe auspicabile che nascessero dei Fratelli insegnanti legati alla Tradizione e alla liturgia di sempre: le stesse, a Dio piacendo, potrebbero essere coronate da nuove fraternità simili a quella dei Signum Fidei. Non stanchiamoci di pregare affinché tutto ciò, un giorno, si renda possibile.